TECNICHE DI PRIVATE EQUITY

OBIETTIVI
Il Corso è un training programme, specificamente concepito per offrire un'ampia comprensione di base delle finalità, delle tecniche, delle metodologie e, più in generale, del modus operandi degli investitori istituzionali nel capitale di rischio.
DESTINATARI
Il Corso si rivolge in particolare a coloro che hanno recentemente intrapreso la professione di investment analyst nel settore equity o del venture capital ovvero presso investitori istituzionali genere. Tuttavia, esso offre un'occasione pressoché unica di addentrarsi nelle logiche interne del private equity italiano coloro che ne abbiano interesse per motivi professionali; e operatori del corporate finance, investment bankers, direttori finanziari, operatori bancari operanti nell’acquisition manager tentati dall'idea di un MBO, commercialisti e consulenti aziendali, investitori privati nei fondi chiusi.
PROGRAMMA
Introduzione all'attività di private equity
I metodi di valutazione delle aziende non quotate
Equity value ed Enterprise value: nozioni di base
l Discounted Cash Flow (DCF)
I multipli di borsa …
… e quelli delle transazioni comparabili
I moltiplicatori di mercato (multipli)
L’IRR: da indicatore di performance a misura di valore
Gli altri metodi di valutazione (APV ed EVA)
L'analisi critica del business plan
Le assumption economiche (i driver di crescita e l’analisi dei costi)
L’EBIT come prima approssimazione di cash flow
La gestione del circolante
Il piano di investimenti in assets fissi
La gestione del debito…
…e quella fiscale
L’analisi di sensitività
Il deal structuring
Le finalità perseguite
Dal semplice al complesso: per…
…migliorare l’IRR attraverso la leva finanziaria
…migliorare la rischiosità: earn-out, ratchet, ecc.
Inputs
Outputs
La due diligence
Le funzioni della due diligence
La pianificazione è critica!
Un attivo monitoraggio può fare la differenza
Le aree di indagine della due diligence
Il reporting e la gestione operativa degli investimenti
Gli obiettivi del reporting
La tempestività innanzitutto!
La cultura del reporting va diffusa a tutti i livelli aziendali
Il formato del reporting: elettronico, commentato, ben bilanciato tra s intesi e analisi
Non dimentichiamo di guardare fuori dall’azienda
La creazione di valore azionario
Supporto tecnico e manageriale
Networking
Il private equity crea valore azionario
L'exit
IPO
Trade Sale
Secondary Buy-Out