INTRODUCTION TO SUSTAINABLE RESPONSIBLE INVESTMENT (SRI)
​
29 settembre 2023
Si affronta in aula un Case Study

OBIETTIVI
AIAF Associazione Italiana per l’Analisi Finanziaria promuove un corso specialistico sulla Finanza Sostenibile aggiornato alla luce dei più recenti regolamenti europei che nasce dalla sempre maggiore attenzione che deve essere posta alla Sostenibilità secondo l’Accordo sul clima di Parigi 2015, i SDGs dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e le raccomandazioni della TCFD del Financial Stability Board.
Obiettivo del Corso è quello di fornire ai partecipanti le chiavi di lettura, le buone pratiche e le prime tecniche operative in merito alla considerazione delle informazioni ambientali, sociali e di governance (ESG). Al fine di poter prendere decisioni gestionali, ed in particolare di investimento e meglio comprendere, sotto l’aspetto sostenibile, l’attività di impresa, il suo andamento, i risultati, i rischi e gli impatti prodotti.
​
L’UE Action Plan on financing sustainable growth del marzo 2018, e successivi regolamenti europei, hanno promosso un processo di integrazione della sostenibilità nel quadro di politica finanziaria finalizzato a reindirizzare i flussi di capitale verso investimenti e finanziamenti che consentono una crescita sostenibile.
​
Principali temi trattati
Contesto storico economico e SostenibilitÃ
Sviluppo sostenibile
Ruolo della Finanza Sostenibile
La Strategia europea sulla Finanza Sostenibile
La normativa europea sulla Finanza Sostenibile
Sustainable Responsible Investment (SRI)
ESG information: considerazione ed integrazione
NOVITA’
SFDR - un nuovo modo di rappresentare la sostenibilità .
L’aumento dell’informativa di trasparenza sul mercato finanziario sosterrà la fiducia degli investitori, facendo emergere l’impatto ambientale e sociale che un prodotto finanziario può garantire affinché gli investitori possano effettuare scelte di investimento consapevoli.
Lo sviluppo dell’offerta sostenibile andrà oltre il semplice uso delle esclusioni come principale approccio, supererà i confini europei e toccherà non più solamente la dimensione climatica, ma si estenderà più in generale all’intero ambito ambientale e a quello sociale.
ESG Case Study
Ai partecipanti al corso verrà sottoposto un case study attraverso il quale sarà possibile fare una prima analisi delle informazioni ESG per comprenderne l’eventuale impatto nella valutazione finanziaria.
DESTINATARI
Il Corso si rivolge principalmente a tutti coloro che intendono acquisire una migliore comprensione delle esigenze dei mercati dei capitali in termini di informazioni ESG, tra i quali:
Responsabili Comitato di Sostenibilità e CSR manager;
CFOs e Responsabili Amministrazione Professionisti finanziari
Investor Relator e Risk manager di imprese quotate, società bancarie, finanziarie e assicurative Organizzazioni che comunicano informazioni sul clima
Family office
Dottori Commercialisti, Ragionieri e Revisori contabili
PROGRAMMA
​
Sustainable Scenario
Contesto politico economico: l’era delle policrisi
Trends SRI e stato del mercato sostenibile
Cos’è la SostenibilitÃ
Perché è importante
La ciambella: spazio sicuro e giusto
Ruolo del sistema Finanziario
Dall’Action Plan all’European Green Deal
​Obiettivi e normativa Europea (Taxonomy, CSRD…)
Sustainable Responsible investment
Definition: dalla best practice alla normativa
SFDR: elementi Chiave
Strategie di Investimento e loro evoluzione (dalle 7 strategie agli art.8 e art.9)
ESG integration
ESG information: Drivers e affected variables
​Doppia Materialità : prima valutazione delle ESG information
Case study: prime nozioni per valutare l’impatto delle informazioni ESG
​
​