SOSTENIBILITÀ: STRATEGIE DI COMUNICAZIONE
OBIETTIVI
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 7 del 10 gennaio 2017 è stato pubblicato il D.Lgs. 30 dicembre 2016, n. 254 di attuazione della direttiva 2014/95/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2014 recante modifica alla direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la comunicazione di informazioni di carattere non finanziario e di informazioni sulla diversità da parte di talune imprese e di taluni gruppi di grandi dimensioni.
Il Corso si propone di fornire ai partecipanti le chiavi di lettura delle metodologie e tecniche operative in merito alla disclosure delle informazioni non finanziarie nella misura necessaria ad assicurare la comprensione dell’attività di impresa, il suo andamento, i suoi risultati e gli impatti dalla stessa prodotti che devono essere comunicate nella Dichiarazione di carattere non finanziario (DNF) descrivendo il modello di gestione ed organizzazione delle attività dell’impresa, le politiche praticate ed i principali rischi, generati o subiti.
Si propone inoltre di illustrare, in merito ai cinque differenti ambiti tematici di applicazione previsti dal D.Lgs. 254/2016, le informazioni che almeno devono essere comunicate secondo tre «standard di rendicontazione» emanati da autorevoli organismi sovranazionali funzionali, in tutto o in parte, ad adempiere agli obblighi di informativa non finanziaria previsti dal decreto legislativo e dalla direttiva europea
NOVITA'
Finanza Sostenibile: l’UE, attraverso l’Action Plan del marzo 2018, sta promuovendo il processo di integrazione della sostenibilità nel suo quadro di politica finanziaria al fine di mobilitare i finanziamenti verso la crescita sostenibile.
Vengono presentate le più recenti proposte del Technical Expert Group on Sustainable Finance (TEG) con riferimento alla Tassonomia delle attività idonee per la mitigazione ed adattamento dei cambiamenti climatici, le nuove linee guida sul reporting delle informazioni sul clima e il progetto dell’European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG) sul climate-related reporting.
Oscar di Bilancio 2019 la costruzione della scheda per il premio speciale DNF.
DESTINATARI
Il Corso si rivolge principalmente a tutti coloro che intendono sviluppare una migliore comprensione delle esigenze dei mercati dei capitali in termini di informazioni ESG
Responsabili Comitato di Sostenibilità e CSR manager
Direttore Finanziario (CFO) e responsabile amministrazione
Professionisti finanziari (analisti finanziari e promotori finanziari, private banker e gestori di portafoglio)
Investor Relator e Risk manager delle imprese quotate, società bancarie, finanziarie e assicurative obbligate a redigere e pubblicare la DNF e a tutte le organizzazioni che su base volontaria comunicano informazioni sul clima
Family office, Dottori Commercialisti, Ragionieri e Revisori contabili
PROGRAMMA
L’economia della conoscenza
Dalle risorse intangibili ai fattori ambientali, sociali e la governance (ESG)
Direttiva 2014/95/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2014
La comunicazione di informazioni di carattere non finanziario e di informazioni sulla diversità da parte di talune imprese e di taluni gruppi di grandi dimensioni
D.Lgs. 30 dicembre 2016 n. 254 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 7 il 10 Gennaio 2017
Art 2.1 Ambito di applicazione
Art 3.1 Cosa descrivere attraverso la DNF
- a. modello di business
- b. politiche praticate dalle imprese
- c. principali rischi generati o subitiArt 3.2 Gli ambiti tematici e le informazioni incluse nella DNF
Art 1.f) «Standard e Framework di Rendicontazione» funzionali ad adempiere agli obblighi di informativa non finanziaria
Global Reporting Initiative (GRI)
Making Headway in Europe – Il collegamento delle linee guida GRI G4 con il D.Lgs. 254/2016 per la comunicazione delle informazioni non finanziarie
The International Integrated Reporting Council (IIRC)
Definizione dei principali termini, classificazione dei sei capitali del framework di IIRC e processo di determinazione della materialità
German Council for Sustainable Development (RNE)
Commissione Europea
European Commission, Communication from the commission, “Guidelines on non-financial reporting (methodology for reporting non-financial information”, Brussels 26.06.2017, C(2017) 4234 final
European Commission, communication from the commission Guidelines on non-financial reporting: Supplement on reporting climate-related information (2019/C 209/01)
Technical Expert Group on sustainable finance
Taxonomy technical report June 2019
Report proposal for an EU green bond standard June 2019
Final report on climate benchmarks and benchmarks’ ESG disclosures September 2019
Task Force on Climate-related Financial Disclosure (TCFD)
Final Report: Recommendations of the Task Force on Climate-related Financial Disclosures (June 2017)