SOSTENIBILITÀ: STRATEGIE DI COMUNICAZIONE
3 week later Case Study
Scarica il depliant
Scheda di iscrizione

OBIETTIVI
AIAF Associazione Italiana per l’Analisi Finanziari promuove un corso specialistico sulla Finanza Sostenibile, aggiornato alla luce dei più recenti regolamenti europei, che nasce dalla sempre maggiore attenzione che, deve essere posta alla Sostenibilità secondo l’Accordo sul clima di Parigi 2015, i SDGs dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e le raccomandazioni della TCFD del Financial Stability Board.
Obiettivo del Corso è quello di conciliare le prospettive dei preparers il cui compito è quello di elaborare buone pratiche di reporting con quelle degli users che utilizzano tali documenti.
Il Corso si propone di fornire ai partecipanti le chiavi di lettura delle buone pratiche e delle tecniche operative in merito alla comunicazione nella Dichiarazione di carattere non finanziario (DNF) delle informazioni ambientali, sociali e di governance (ESG) sulla sostenibilità nella misura necessaria ad assicurare la comprensione dell’attività di impresa, il suo andamento, i suoi risultati, i rischi e gli impatti dalla stessa prodotti.
Finanza Sostenibile
L’UE Action Plan on financing sustainable growth del marzo 2018, e successivi regolamenti europei, hanno promosso un processo di integrazione della sostenibilità nel suo quadro di politica finanziaria finalizzato a reindirizzare i flussi di capitale verso investimenti e finanziamenti che consentono una crescita sostenibile.
Vengono sinteticamente illustrate, in merito a differenti ambiti tematici di applicazione, le informazioni che almeno devono essere comunicate secondo tre «standard di rendicontazione» emanati da autorevoli organismi sovranazionali funzionali, in tutto o in parte, ad adempiere agli obblighi di informativa sulla sostenibilità previsti dalla Non-Financial Reporting Directive (NFRD) (rinominata CSRD).
Principali temi trattati
I regolamenti europei sulla Finanza Sostenibile
EBA e orientamenti alla sostenibilità
ESG di base per i partecipanti ai mercati finanziari e i consulenti finanziari
SFDR mappa dei contenziosi ESG
TASSONOMIA ambientale e sociale
Sistemi di rating ESG
Greenwashing e Greenwishing
NOVITA’
CSRD - European Parliament adopts new reporting rules 10 novembre 2022
Il Parlamento europeo ha votato a favore della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), la direttiva proposta ad aprile 2021 dalla Commissione europea che estende l’ambito di applicazione dell’obbligo di rendicontazione delle informazioni di sostenibilità, regolando inoltre la definizione di standard di rendicontazione comuni a livello dell’Unione.
I principali orientamenti riguardano: i) Location, ii) SMEs – reporting requirements, iii) Intangible assets, iv) Adjustment of deadlines, v) Value chain, vi) ESEF vii) Auditing of sustainability reports.
ESMA Sustainable finance roadmap 2022-2024
Oggetto del corso è la descrizione delle principali novità che verranno introdotte nella rendicontazione di sostenibilità tra le quali i) ambito di adozione, ii) standard europeo di sostenibilità secondo le indicazioni di EFRAG anche per le PMI, iii), contenuti e collocamento, iv) sustainability factors SFDR, v) doppia materialità, vi) digitalizzazione, vii) intangibili.
ESG Case Study
Ai partecipanti al corso viene presentato un case study attraverso il quale analizzare individualmente le buone pratiche di rendicontazione delle informazioni ESG sulla sostenibilità tratte dai bilanci di società leader che saranno poi oggetto di discussione nel corso di un successivo incontro plenario.
DESTINATARI
Il Corso si rivolge principalmente a tutti coloro che intendono acquisire una migliore comprensione delle esigenze dei mercati dei capitali in termini di informazioni ESG, tra i quali:
Responsabili Comitato di Sostenibilità e CSR manager
Direttore Finanziario (CFO) e responsabile amministrazione
Professionisti finanziari (analisti finanziari e promotori finanziari, private banker e gestori di portafoglio)
Investor Relator e Risk manager delle imprese quotate, società bancarie, finanziarie e assicurative obbligate a redigere e pubblicare la DNF e a tutte le organizzazioni che su base volontaria comunicano informazioni sul clima
Family office, Dottori Commercialisti, Ragionieri e Revisori contabili
PROGRAMMA
Una via più sostenibile per il nostro pianeta e l’economia
SDGs e ESG a confronto
La comunicazione delle informazioni non finanziarie da NFRD a CSRD
Global Reporting Initiative (GRI)
The International Integrated Reporting Council (IIRC)
German Council for Sustainable Development (RNE)
Regolamenti europei per la Finanza Sostenibile
Action Plan Marzo 2018
Task Force on Climate-related Financial Disclosure (TCFD)
EFRAG:
Come migliorare il Climate-related Reporting
Buone pratiche di reporting
I rischi fisici e di transizione nell’analisi degli scenari
EBA orientamenti sulla sostenibilità
ESMA Sustainable Finance Roadmap 2022-2024
Evoluzioni future della Finanza Sostenibile
ESG di base per i partecipanti ai mercati finanziari e i consulenti finanziari
Digitalizzazione dei dati non finanziari (da XBRL ad ESEF)
SFDR e principali temi di contenzioso ESG
Dalla Tassonomia ambientale alla tassonomia sociale
Sistemi di rating ESG
Case Study: analisi buone pratiche ESG dei bilanci si sostenibilità