LA VALUTAZIONE E SELEZIONE DEI TITOLI OBBLIGAZIONARI NELL'ATTIVITÀ DI CONSULENZA FINANZIARIA
in progettazione
Quota: 900,00€
Quota Socio: 720,00€

OBIETTIVI
Il corso si propone di approfondire la conoscenza delle tecniche di valutazione e selezione degli strumenti obbligazionari, partendo dall’analisi della struttura del mercato obbligazionario europeo secondo i criteri di liquidità e rischiosità ed i recenti sviluppi relativi ai nuovi soggetti emittenti. Successivamente si affronteranno le tematiche relative ai concetti di base della valutazione dei titoli obbligazionari, il pricing delle principali tipologie di titoli, le relative misure di rischio e le principali misure di credit spread. Si passa ad analizzare in dettaglio gli elementi dei titoli attraverso l’esame di diversi regolamenti di emissione e dei mercati presso cui sono quotati. Si analizzeranno quindi in dettaglio i casi operativi attraverso diverse tipologie di “relative value analysis”. Si analizzeranno infine le principali funzioni di Bloomberg per l’analisi degli investimenti obbligazionari.
DESTINATARI
Il corso si rivolge a coloro che operano:
nell’ambito del servizio di consulenza retail banking
nell’ambito della consulenza alla clientela private
presso family offices
presso società di gestione del risparmio
nell’ambito della consulenza alla clientela corporate
PROGRAMMA
Introduzione – Il set di informazioni di mercato
Il monitor dei titoli governativi
Il monitor dei tassi d’interesse
Le Ytm curve per rating e settore
Il monitor degli Indici di Cds (Itraxx)
La struttura del mercato obbligazionario: strumenti per investitori istituzionali e retail
Titoli governativi: Paesi core; Paesi semi-core; Paesi periferici
Emittenti Sub-sovereign: Organismi europei, Supranational & Agencies
Government Guaranteed bonds
Covered bonds
Senior secured bonds
Senior unsecured: Financials vs Corporate industrials
Subordinated bonds: Tier II, Tier I Capital instruments
YTM curves per emittente/settore/rating ed introduzione del concetto di “spread”
Il mercato delle obbligazioni retail
Le dimensioni del mercato italiano
Gli emittenti: distinzione tra obbligazioni bancarie e corporate industriali
Le principali tipologie di titoli presenti sul mercato: titoli a tasso fisso, titoli indicizzati, titoli con opzioni (call/put; cap/floor)
Il mercato primario delle emissioni obbligazionarie: le metodologie di emissione e le opportunità d’investimento
Il mercato secondario delle emissioni obbligazionarie
I concetti base per la valutazione dei titoli obbligazionari
La struttura di un generico titolo obbligazionario
Il concetto di attualizzazione dei flussi del titolo ed elementi di matematica finanziaria
Il Tasso di rendimento effettivo a scadenza (TRES)
Il Total return yield
Le curve dei base rates: bond governativi ed interest rates swap (IRS)
Un modello per la valutazione del credit spread e relative misure di spread:
titoli a tasso fisso, titoli indicizzati, titoli con opzioni (call/put; cap/floor)Il rischio di tasso d’interesse: il concetto di Duration ed esempi di calcolo
L’analisi del regolamento dei titoli obbligazionari: titoli benchmark vs titoli retail
Distinzione tra emissioni benchmark ed emissioni retail
Il contenuto del regolamento di emissione del titolo obbligazionario e l’individuazione degli elementi peculiari del singolo titolo obbligazionario
Distinzione tra titoli quotati e OTC: i mercati dei titoli retail
Analisi di alcuni regolamenti di emissione
La costruzione del database titoli
La relative value analysis – Casi operativi
Relative value analysis rispetto allo stesso emittente
IT0004957020 INTESA SANPAOLO 3.15% 31 Ott. 2019
IT0004780562 UNICREDIT STEP-UP Genn. 2019 Lower Tier 2 Amortizing
Relative value analysis rispetto ad emittenti dello stesso settore
XS1314238459 IREN SPA 2.75% 2 Nov. 2022
Exchange offers:
XS1435297202 SALINI IMPREGILO 2.75% Giugno 2021
Le principali funzioni Bloomberg per il mercato obbligazionario
Rates monitoring functions
Yield curves
Credit monitoring
Analysis functions