LA GESTIONE DEL PORTAFOGLIO MOBILIARE
in programmazione
​
Quota: 1100,00€
Quota Socio: 880,00€

OBIETTIVI
Il Corso si propone di approfondire la conoscenza delle metodologie di gestione dei portafogli finanziari, sia di privati sia di clientela istituzionale. Si descriveranno a tal proposito i differenti processi decisionali, i principali approcci alla selezione degli investimenti, i modelli di analisi e controllo del rischio e le logiche sottostanti alla valutazione delle performance.
DESTINATARI
Il Corso si rivolge a coloro che operano in tutte le funzioni aziendali, negli studi professionali, nelle banche, nelle società di gestione, nelle assicurazioni e nell’ambito della promozione finanziaria di alto livello.
PROGRAMMA
Introduzione alla gestione di un portafoglio mobiliare
Obiettivi, limitazioni, rischio, rendimento, orizzonte temporale
Classi di rischio e loro misurazione
Le tipologie di asset class
Il ruolo delle aspettative
Strumenti reddito fisso e loro valutazione
Yield to maturity, duration e convexity
Rischio di tasso e rischio di credito
Immunizzazione
Strumenti reddito variabile e loro valutazione
Analisi macro, settoriale e individuale
Discounted Cash Flow e Dividend Discount Model
I multipli di mercato e il relative value
La valutazione in tempi di esponential economy
Opzioni e derivati
Il derivato come strumento di hedging
Opzioni: definizione e valutazione
L’impiego degli strumenti derivati nella gestione di portafoglio
Teorie gestione portafoglio
La teoria del portafoglio di Markowitz
Il Capital Asset Pricing Model
La Arbitrage Pricing Theory
La Market Efficiency Theory
Modalita’ di gestione un portafoglio mobiliare e misurazione della performance
Approccio top-down o bottom-up, gestione strategica o tattica
Gestione attiva o passiva. Gli indici di mercato
Market timing, security selection, trading, approccio macro/settoriale
Misurazione e attribuzione della performance
Behavioral Finance: aspetti psicologici relativi all’investimento e alla gestione
Overconfidence
Disposition effect
Percezione distorta del rischio
Emozioni e investimento
Esempio di un processo di gestione di portafoglio
Definizione dei parametri
Scelta composizione portafoglio per asset class e per singolo investimento
Monitoraggio performance e aggiustamento di portafoglio