top of page

VALUTAZIONE DELLE AZIENDE: METODOLOGIE E APPLICAZIONI

DA PROGRAMMARE

​

Quota: 1500,00€

Quota Socio: 1200,00€

Meeting the Staff
Valutazione delle aziende: metodologie e applicazioni: Welcome

OBIETTIVI

Il Corso sviluppa in modo sistematico le principali e più utilizzate tecniche di valutazione delle aziende. Attraverso l’analisi di casi concreti ne spiega le modalità di applicazione nell’ ambito della finanza mobiliare.

DESTINATARI

Il Corso si rivolge agli analisti finanziari, ai gestori di fondi, agli investor relator, ai responsabili pianificazione e controllo di gestione delle aziende, ai responsabili del M&A e a coloro che realizzano valutazioni di imprese all’interno di gruppi industriali e finanziari, banche, merchant bank, società di consulenza e ai liberi professionisti.
Esso è indirizzato anche a coloro che vogliono allargare le proprie conoscenze professionali sulle valutazioni di impresa.
E’ richiesta la conoscenza di base dell’analisi di bilancio. 

PROGRAMMA

​

Introduzione ai metodi di valutazione d’azienda

Ruolo della valutazione nelle diverse aree della finanza

L’analisi fondamentale per la previsione dei flussi di cassa

Metodi di valutazione: il modello dei flussi di cassa (c.d. Discounted Cash Flow)

  • Significato e stima dei flussi di cassa attesi

  • Determinazione dei tassi di crescita (g) dell’utile e del reddito operativo

  • Determinazione  dei tassi di attualizzazione dei flussi (Capital Asset Pricing Model)

  • Modello per imprese unlevered

  • Modello per imprese levered

  • Determinanti del Terminal Value

  • Valutazione dell’impresa e del capitale netto

Metodi valutazione: i moltiplicatori di mercato

  • Tipologia e metodologia dei multipli

  • Determinanti teoriche del P/E, P/BV, EV/EBITDA, EV/Sales

  • Il processo applicativo dei multipli

Altri metodi di valutazione delle aziende

  • Il metodo dell’EVA (Economic Value Added)

  • Il metodo del NAV (Net Asset Value)

 La valutazione del capitale nelle procedure concorsuali

  • Le valutazioni del capitale nel fallimento

    • Brevi richiami ai caratteri della procedura

    • Le fasi della procedura fallimentare e gli interventi di natura economico aziendale

  • Le valutazioni del capitale nel concordato preventivo

  • Illustrazione di casi

Applicazione dei metodi di valutazione per settore

Analisi dei principali fattori del processo di pricing per le nuove quotazioni (IPO)

Esercitazioni pratiche guidate

Valutazione delle aziende non quotate

  • Analisi e applicazione delle principali metodologie

  • L’uso dei multipli di transazioni comparabili

L’esercitazione finale sarà svolta con l’ausilio del foglio excel: applicazione pratica ad un caso di società industriale

Valutazione delle aziende: metodologie e applicazioni: Events
bottom of page