top of page

NEW

INTRODUZIONE ALLA COMPLIANCE FISCALE

COMING SOON

Quota: 900,00€

Quota Socio: 720,00€

Meeting the Staff
Introduzione alla Compliance Fiscale: Welcome

OBIETTIVI

La variabile fiscale è talmente rilevante nella vita di un’impresa che è impossibile non tener conto dei rischi fiscali nella valutazione dell’azienda.   L’obiettivo del corso è quello di individuare e trasmettere ai partecipanti i principi su cui misurare l’idoneità dei modelli organizzativi aziendali a prevenire il rischio fiscale. Allo scopo si rende necessario un approfondimento con un approccio pratico delle recenti riforme in materia di reati fiscali che prevedono l’introduzione della “responsabilità amministrativa degli enti” ex d.lgs. 231/2001 con riguardo alle fattispecie più gravi di reati tributari (DL. N. 214/2019 conv. in L. n. 157/2019 e decreto attuativo della c.d. ”direttiva PIF”). La tematica della corretta compliance fiscale non può prescindere, infine, anche un’analisi dei modelli di prevenzione del rischio fiscale imposti nei procedimenti di “cooperative compliance” con le autorità fiscali e brevi considerazioni sulla “direttiva DAC 6” volta a interdire preventivamente il ricorso a operazioni fiscalmente aggressive.

DESTINATARI

Il Corso è indirizzato:

  • CFO

  • Responsabili della Compliance di società finanziarie e industriali

  • Analisti finanziari interessati ad approcciare il tema del rischio fiscale quale entità aziendale “misurabile”

  • Professionisti e Managers che desiderino approfondire con un approccio anche pratico il tema della insidiosità sotto il profilo sanzionatorio tributario delle scelte aziendali.

PROGRAMMA

Sessione 1

  • La compliance fiscale come elemento dell’“impresa etica” – Il rischio fiscale quale entità misurabile.

  • I modelli organizzativi aziendali volti a prevenire il rischio fiscale: i Modelli ex d.lgs 231/2001 e la “Cooperative compliance” – i diversi approcci del legislatore italiano al tema della Compliance fiscale.

  • L’introduzione nell’ordinamento italiano con D.L. 26 ottobre 2019 n. 214 conv. in L. 19 dicembre 2019 n. 157 della “responsabilità amministrativa degli enti” ex d.lgs. n. 231/2001 con riferimento ai principali reati tributari – Gli effetti sulla società: sanzioni, sanzioni accessorie, sequestri e confische.

  • L’attuazione della direttiva n. 1371/2017 (cosiddetta direttiva PIF) – Effetti sulla responsabilità da reato di enti e gruppi societari.

Sessione 2

  • I reati tributari rilevanti – analisi delle fattispecie punibili.

  • Il confine tra la “dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici” e la “dichiarazione infedele”.

  • La rilevanza penale della violazione contabile.

  • “Forma” e “sostanza” nei fenomeni di evasione – simulazione di atti e negozi, il negozio indiretto e l’elusione fiscale non punibile.

  • Il reato di “sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte” come reato “di pericolo” nella giurisprudenza della Corte di Cassazione.

Sessione 3

· Il ravvedimento operoso – effetti amministrativi e penali.

· La costruzione dei Modelli organizzativi aziendali e la funzione di controllo dell’Organismo di Vigilanza.

· Cenni sul regime di “adempimento collaborativo” o “cooperative compliance” istituito con d.lgs 5 agosto 2015, n. 128:

à  i soggetti interessati

à  il sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale come modello di prevenzione tramite l’interlocuzione costante e preventiva con l’autorità fiscale.

· Cenni alla direttiva 2018/822/UE (DAC 6): i meccanismi fiscali transfrontalieri «potenzialmente aggressivi»; obblighi per intermediari, consulenti e imprese.

Introduzione alla Compliance Fiscale: Events
bottom of page