IL BILANCIO ASSICURATIVO: ANALISI E PRINCIPI VALUTATIVI
In progettazione.
Quota: 1100,00€
Quota Socio: 880,00€

OBIETTIVI
Il bilancio d'esercizio assicurativo segue le disposizioni generali previste dal D.Lgs. 173/1997come modificato e integrato dal D.Lgs. 209/2005 e adotta lo schema obbligatorio prescritto dal Regolamento Isvap n. 22/2008.
A seguito dell’entrata in vigore del Regolamento europeo n. 1606 del luglio 2002, le società europee le cui azioni sono negoziate su un mercato regolamentato sono tenute ad adottare gli standard contabili IAS/IFRS per la redazione dei bilanci consolidati. Lo schema di esposizione del bilancio consolidato assicurativo è disciplinato dal Regolamento ISVAP n. 7/ 2007 e successive modificazioni.,
Il Corso si propone di fornire al partecipante le chiavi di lettura di un documento complesso e quindi delle metodologie e tecniche operative in merito all’analisi e interpretazione del bilancio assicurativo nella sua forma unificata a livello europeo.
Si propone inoltre di illustrare i principali strumenti di valutazione del capitale economico dell’impresa di assicurazione offrendo una panoramica sulle più recenti tecniche valutative. La lettura del bilancio ne è il punto di partenza, integrato dell’informativa extracontabile che in ambito assicurativo risulta indispensabile per una compiuta valutazione.
DESTINATARI
Il Corso si rivolge a tutti gli interessati all’analisi finanziaria del mercato azionario, agli addetti a uffici studi, agli intermediari in strumenti finanziari, ai risk managers delle imprese, a coloro che sono coinvolti nelle decisioni relative alla gestione di fondi pensione, ai consulenti previdenziali, ai professionisti, ai giornalisti.
PROGRAMMA
Bilancio assicurativo: struttura e finalità
Schemi di bilancio e principali poste reddituali e patrimoniali:
- Bilancio assicurativo civilistico (principi contabili italiani)
- Bilancio consolidato in forma IAS/ IFRSImpatti IAS/IFRS sul bilancio assicurativo
IFRS 4: la classificazione dei prodotti assicurativi e le relative soluzioni contabili
IAS 39 strumenti finanziari: rilevazione e misurazione
Cenni evolutivi dei principi contabili internazionali
Principali indici e ratio di bilancio: i presupposti per la creazione di valore (business danni e vita)
Solvency II: approccio Risk Based alla valutazione del business assicurativo
Alcuni elementi in ambito valutativo
- Rettifiche patrimoniali. Valutazioni marked-to-market delle attività e delle passività
- Determinazione del Net Asset Value (NAV) e del Value In Force (VIF)
- Transizione dall’Embedded Value (EV) al Market Consistent Embedded Value (MCEV)Business case: il caso UNIPOLSAI Assicurazioni