top of page

I CONTRATTI DI FINANZIAMENTO: COMPONENTI, CLAUSOLE SENSIBILI E POSSIBILI APPROCCI NEGOZIALI

I contratti di finanziamento contengono spesso clausole che mettono dei vincoli all’azienda e clausole di difficile interpretazione. Nel corso dell’incontro verranno esaminati i contenuti dei contratti di finanziamento bancario, con l’obiettivo di comprendere lo scopo degli impegni e dei vincoli richiesti dalla banca, valutare i loro potenziali effetti, e impostare una negoziazione efficace di contenuti più flessibili e aderenti alle esigenze della gestione aziendale. I principali temi discussi: la struttura di un contratto di finanziamento, l’individuazione delle clausole potenzialmente critiche per l’azienda, la scelta dei possibili  approcci negoziali.

Finanza Dettagli: Events

L'IMPOSTAZIONE DI UNA CREDIT POLICY AZIENDALE

Nella maggior parte delle aziende il valore del credito commerciale è secondo solo a quello delle immobilizzazioni, tuttavia la sua gestione spesso non segue criteri efficaci e condivisi fra le funzioni aziendali, ma è stretta fra spinte commerciali e difficoltà di recupero. Le conseguenze di una gestione poco efficace si riflettono negativamente sui risultati economici, sui flussi di cassa e sul rating. Nel corso dell’incontro verrà discusso con i partecipanti uno schema di credit policy come strumento di prevenzione del rischio, di gestione e recupero del credito.

Finanza Dettagli: Events

LA COMUNICAZIONE IMPRESA-BANCA E GLI EFFETTI SUL RATING

Il rating deriva da tre gruppi di informazioni: dati di bilancio, dati andamentali e informazioni qualitative che spesso le banche raccolgono spesso durante gli incontri con l’azienda. Scopo dell’incontro è di esaminare un possibile elenco di informazioni qualitative utilizzate dalle banche, interpretarne lo scopo, ipotizzare le risposte appropriate e le modalità di comunicazione più efficaci.

Finanza Dettagli: Events

LA GESTIONE FINANZIARIA NEI GRUPPI

Nei gruppi di aziende domestici o multinazionali la gestione della finanza richiede di valutare se lasciare totale autonomia ad ogni entità, se impostare controlli sulle principali attività (pianificazione, gestione del rischi, cash management e gestione del debito), oppure se attuare una gestione accentrata sulla capogruppo. Nell’incontro verranno discusse diverse modalità di controllo e gestione accentrate e decentrate.

Finanza Dettagli: Events
bottom of page