L'APPROCCIO TOTALE ALL'ANALISI DEI MERCATI FINANZIARI
in programmazione
​
Quota: 900,00€
Quota Socio: 720,00€

OBIETTIVI
L’obiettivo del Corso è quello di individuare e trasmettere ai partecipanti la capacita’ di analizzare i mercati finanziari, azioni, bond, materie prime e valute, utilizzando il giusto mix di analisi tecnica e di analisi macroeconomica. Analisi del trend e dei dati macro concorrono nell’individuare la posizione dell’economia all’interno del ciclo economico individuando poi le corrette strategie per intervenire operativamente sui diversi strumenti.
DESTINATARI
Il Corso si rivolge ai professionisti della finanza che operano nelle banche, nelle società di gestione, nelle assicurazioni e nella promozione finanziaria degli investimenti, ma anche ai giornalisti finanziari, ai CFO e agli Investor Relator.
PROGRAMMA
Economia e Borse
Similitudini tra le dinamiche del Pil e l’andamento degli indici di borsa, ecco perche’ l’analisi tecnica non basta
Banche centrali, tassi di interesse e mercati finanziari
Le oscillazioni dei tassi di interesse condizionano l’andamento dei bond governativi, le borse sono condizionate da questi movimenti che non si possono ignorare nel corso dell’analisi
Cambi, materie prime, ciclo economico
L’andamento del ciclo economico deve essere considerato nell’analisi dei mercati finanziari, che rispondono infatti ai mutamenti dei tassi di interesse in maniera diversa a seconda della condizione del ciclo
Analisi tecnica tradizionale, funziona?
I mercati si muovono da sempre condizionati dalla psicologia della massa, ma con l’evoluzione tecnologica sono cambiate le risposte agli stimoli esterni?
Figure di Inversione, quali mercati sono a rischio?
La storia ripete se stessa, per questo motivo e’ possibile identificare delle figure che anticipano probabili inversioni della tendenza in atto. Quali sono i mercati per i quali si stanno sviluppando queste condizioni?
Figure di Continuazione, ecco i trend consolidati
Non solo l’inversione di un trend e’ importante da un punto di vista operativo, sapere riconoscere quei momenti di pausa della tendenza prima di una sua ripresa e’ altrettanto rilevante. Ecco alcuni esempi pratici.
Segnalatori di eccesso, i mercati top e quelli flop
Ipercomprato e ipervenduto: gli eccessi segnalati dagli indicatori sono spesso ingannevoli se non si seguono alcune precauzioni. Tra i principali mercati ve ne sono alcuni che potrebbero andare incontro ad inattesi voltafaccia, vediamo quali.
La forza relativa nella costruzione di un portafoglio
Perche’ e’ importante saper leggere la forza relativa? Una volta imparato a conoscere questo semplice strumento non potrete piu’ farne a meno.